PRESENTAZIONE
    English 
    text
Prima edizione del Campionato Mondiale ROLEX IMS OFFSHORE
Porto 
    Cervo, 13 
    Settembre 1999
    
    
Partecipazione 
    straordinaria di un'imbarcazione messicana e di due scafi croati Sedici le 
    barche italiane in gara. 
    
    Prende il via domani, nelle acque della Costa Smeralda, il Campionato Mondiale 
    ROLEX IMS OFFSHORE. Le 36 imbarcazioni iscritte sono divise in tre categorie: 
    BIG, MEDIUM e SMALL, la lunghezza degli scafi varia da un minimo di nove ad 
    un massimo di ventisei metri e la classifica generale sara' redatta tenendo 
    conto del coefficiente di rating di ciascuna barca. E' il primo campionato 
    mondiale riconosciuto sia dall'Offshore Racing Council che dall'International 
    Sailing Federation, le due massime autorita' della vela mondiale. Lo Yacht 
    Club Costa Smeralda ha accolto con grande entusiasmo questa opportunita' nel 
    novembre del 1998 durante i loro tradizionali meeting annuali, ed e' riuscito, 
    a tempo di record, a organizzare la manifestazione. 
    
    
Undici 
    sono le Nazioni partecipanti: Italia, Argentina, Austria, Spagna, Olanda, 
    Croazia, Svizzera, Germania, Messico, Francia, Grecia; la flotta italiana 
    e' rappresentata da ben 16 barche tra le piu' note a livello internazionale 
    stazzate IMS come: Brava Q8 di Pasquale Landolfi reduce dall'ultima Admiral's 
    Cup dove si e' piazzato al primo posto di categoria ed al secondo con la squadra 
    europea, Amelie di M.G. Besto, Blue Storm di Paolo Trevisan, Cippa Lippa di 
    Guido Gamucci, Don Alvaro di Francesco Siculiana, Drake di Raul Marinuzzi 
    Ronconi, Gemmina Blues di Vincenzo Armenante, Malinda Blue Star di Antonio 
    Masi, Merit Cup di Franco Corazza; l'armatore Vincenzo Onorato e' presente 
    con ben due imbarcazioni la Moby Lines 30 e la Moby Lines 49, Mon Ami di Ferruccio 
    Fasoli, Querida di Gianluigi Sereno, Silver Age di Piero Mortari, Unisource 
    Kalima di Franco Quadralla e Winterthur Yah Man di Vittorio Rava. Sette in 
    totale i 50' in regata. 
    
    
A 
    livello internazionale importante presenza della Spagna con 5 imbarcazioni 
    e prima volta a Porto Cervo per l'ILC 40 messicano Lola Bombon di Antonio 
    Elias e di due barche croate: il Benetau 40.7 DSK di Darko Kesert e l' X482 
    Karuba III di Goranko Fizulic. 
    
    La settimana di regate prevede quattro prove costiere e una offshore, la classifica 
    finale overall proclamera' un Campione del Mondo per ogni categoria. Sempre 
    in palio per i vincitori assoluti di ogni classe gli orologi Submariner in 
    oro offerti dalla Rolex che ha voluto abbinare il proprio marchio alla prima 
    importantissima edizione di questa manifestazione velica a livello internazionale.
    Photo: 
    Carlo Borlenghi/SEA&SEE  
    
    
 
    Presented by 
 
    
 Service & Production 
    
 
    AFTER S.r.l. ![]()